Vai al contenuto principale

Proprietà tecniche del Memory Foam

Cosa aspettarsi da cuscini e materassi in Memory: comfort, microclima e supporto uniforme.

  • Aggiornato
  • ·
  • Lettura: 5 min
Origini aerospaziali del Memory Foam

Info by M&D

Dai prodotti in Memory Foam ci si aspetta un comfort ottimale. Per questo, i materiali e le lavorazioni devono garantire:

  • Adeguata viscosità e ritorno lento
  • Mantenimento delle prestazioni nel tempo
  • Microclima corretto (gestione umidità e calore)
  • Uniforme distribuzione della pressione

1) Viscosità e ritorno lento

Un’alta viscosità è indice di bassa resilienza e alta duttilità: il materiale assorbe i carichi adattandosi al profilo senza spingere in senso opposto (niente rimbalzi o oscillazioni) e torna gradualmente alla forma iniziale senza deformazioni permanenti.

Il comportamento percepito dipende sia dalla chimica del viscoelastico sia dall’abbinamento con la base di sostegno: il comfort è dato dal Memory in superficie, mentre la portanza e la stabilità sono affidate al poliuretano sottostante.

Ergonomia attiva: il Memory si modella con precisione millimetrica, permettendo a spalle e fianchi di “affondare” quanto basta e riempiendo le zone meno sporgenti. La colonna può così mantenere una postura più naturale e rilassata.

2) Microclima e traspirazione

Come lattice e poliuretani, il Memory è una schiuma a celle comunicanti: i movimenti notturni creano un leggero effetto pompa che favorisce il ricambio d’aria, limitando ristagni di calore e umidità. Lavorazioni aggiuntive (canalizzazioni, forature) amplificano l’effetto.

Considerando che una persona può perdere 500–700 g di liquidi a notte, la struttura cellulare e i rivestimenti devono facilitare lo smaltimento dell’umidità senza accumuli né raffreddamenti eccessivi della zona di contatto. Alcuni produttori applicano una “manganatura” (compressioni alternate) che rompe parzialmente le celle, rendendo la lastra più permeabile, morbida ed elastica.

3) Distribuzione della pressione

Strumenti di mappatura pressoria (es. sistemi tipo Ergo Check, con centinaia di sensori) evidenziano come il Memory distribuisca più uniformemente la pressione rispetto a molte strutture a molle, riducendo i picchi localizzati che possono ostacolare la micro-circolazione e disturbare il sonno.

4) Durabilità e mantenimento delle prestazioni

Oltre al comfort iniziale, è fondamentale la stabilità nel tempo. Una base in poliuretano di qualità (spessore tipico ≥ 14–15 cm, densità indicativa25 kg/m³) sostiene la struttura ed evita un eccessivo affondamento. Lo strato di Memory dovrebbe essere almeno 5–6 cm per offrire l’effetto “abbraccio” caratteristico.

Domande rapide

Il Memory scalda?
È traspirante, ma la sensazione termica dipende anche da temperatura/umidità della stanza e dal tessuto di rivestimento. Un buon ricambio d’aria del letto aiuta.
Quanto dura?
La durata dipende da densità, qualità della base e corretta aerazione. Una costruzione ben progettata mantiene comfort e portanza per molti anni.

Nota: per l’uso quotidiano, il materasso non è composto solo da Memory. Lo strato viscoelastico accoglie; la base in poliuretano sostiene e stabilizza.

Articoli correlati