Vai al contenuto principale
Dettaglio molleggio Bonnel: molle biconiche annodate

Molle tradizionali (Bonnel)

Affidabilità, rigidità ortopedica e lunga durata grazie alle molle biconiche in acciaio annodate.

Aggiornato

Com’è fatto il molleggio Bonnel

Il materasso a molle tradizionali è costruito attorno a un molleggio in acciaio temperato, cuore del prodotto per 10–20 anni di utilizzo. Al nucleo si abbinano interposti rigidi (feltri) e strati isolanti elastici (poliuretano), più l’imbottitura e il rivestimento. Per natura, un buon Bonnel è tendenzialmente rigido/ortopedico.

Schema molleggio Bonnel

Numeri e sensazioni

  • Diametro filo: 2,0–2,2 mm, con molle biconiche collegate da spirali.
  • Densità: ~95–145 molle/m² ? circa 132–200 molle nel singolo e fino a 400 nel matrimoniale.
  • Feeling: sostegno deciso, risposta elastica uniforme, alta durabilità.
Struttura biconica delle molle Bonnel

Mini Bonnel

La versione evoluta del Bonnel arriva fino a ~220 molle/m²300 nel singolo, 600 nel matrimoniale) per una copertura più fitta e distribuzione del peso più omogenea.

Box System

Il perimetro è rinforzato tramite Box System: sagomati laterali in espanso ad alta densità, feltri e lastre di poliuretano incollati a freddo (collanti ecologici, privi di solventi). Migliora la tenuta del bordo e la stabilità del materasso.

Dettaglio delle molle tradizionali e box perimetrale

Certificazioni e test

  • Oeko-Tex Standard 100 (classe I): materiali atossici, idonei anche per neonati.
  • Test Catas / UNI EN ISO: prove di resistenza e durabilità (es. rullo da 100 kg per 30.000 cicli).
Logo Oeko-Tex Logo Catas

Materie prime correlate