Vai al contenuto principale
Poliuretano espanso: schiuma flessibile a celle aperte

Poliuretano espanso (gomma sintetica)

Leggero, elastico, stabile e anallergico. Una guida rapida per scegliere il poliuretano giusto.

Aggiornato

Punti essenziali sulla qualità

L’aspetto più importante per valutare un materasso in poliuretano è la densità (Kg/m³): indica quanta materia c’è nella schiuma. Esempio: “densità 30” significa che 1 m³ pesa circa 30 kg.

  • Range tipico: ~15–54 kg/m³. Le densità basse servono a imbottiture pieghevoli; per il riposo quotidiano meglio = 25–28 kg/m³, ideale 30–35 kg/m³.
  • Portanza & durata: densità alta ? migliore sostegno ai carichi e minore deformazione nel tempo.
  • Perdita di portanza: i buoni poliuretani moderni mostrano cali contenuti (~3–4%) dopo test di fatica.

Proprietà e comfort

I materassi in poliuretano flessibile sono leggeri, silenziosi ed elastici, con ottima stabilità dimensionale e anallergici/batteriostatici: ideali anche contro le allergie da acari. Lo standard qualitativo attuale è paragonabile al lattice per comfort medico-fisiologico.

Proprietà fisiche (indicative)

  • Densità: 15–54 kg/m³
  • Portanza (ILD/KPa): ~2.5–4.5 kPa
  • Struttura: schiuma flessibile a celle aperte
  • Temperatura di decomposizione: ~250 °C
  • Odore: inodore

Come si produce (a blocchi)

La materia prima è composta da isocianato e poliolo. Il processo industriale più diffuso è la colata in continuo su nastro: si ottengono blocchi (˜30 m di lunghezza, 2 m di larghezza) che, dopo 24–48 h di maturazione, vengono tagliati in lastre/pezzi delle misure desiderate.

Iniezione a stampo

Alternativamente si utilizza l’iniezione a stampo, che produce imbottiture preformate pronte all’uso (settore sedili/schienali). Nell’arredamento si impiegano più spesso i blocchi in continuo.

Macchina per la lavorazione del poliuretano
Linea MindFoam Linea TecnoMind Linea Malva

Certificazioni e normative

  • Oeko-Tex Standard 100 (classe I): materiali atossici, idonei anche per neonati.
  • REACH & CPSIA: conformità a requisiti europei e statunitensi su sostanze e sicurezza.
  • UNI EN ISO / test CATAS: prove di resistenza (es. rullo 100 kg per 30.000 cicli).
Logo Oeko-Tex Logo CATAS

Materie prime correlate