Vai al contenuto principale

FAQ materassi — domande frequenti

Risposte chiare su materiali, comfort, durata, allergie e reti da letto.

Suggerimento: prova “memory caldo”, “doghe curve”, “allergia lattice”.

Dettaglio memory foam e rivestimento traspirante

Aggiornato

Nota

Le indicazioni sono generali: il “materasso giusto” dipende anche da abitudini e corporatura. In negozio possiamo consigliarti e farti provare i modelli più adatti.

Qual è il materasso migliore?

Non esiste il migliore assoluto: conta quello più adatto a te per età, peso, postura e allergie. L’obiettivo è un sostegno equilibrato che assecondi le curve senza comprimerle.

È preferibile un materasso rigido o morbido?

Troppa rigidità può comprimere e ostacolare la circolazione. Meglio un supporto bilanciato, né troppo duro né cedevole, che sostiene e accoglie.

Dopo quanto tempo bisogna cambiare un materasso?

In media 8–10 anni per motivi igienici (fino a 10–20 per durata strutturale). Se dormi male e ti svegli stanco è il momento di sostituirlo.

Meglio un materasso in lattice o in memory foam?

Lattice: più elastico/rimbalzante. Memory: più conformante/avvolgente con minore rimbalzo. Entrambi tornano in forma senza deformarsi.

Perché gli acari non si depositano sulle gomme?

Gli acari si nutrono di squame della pelle. Su lattice/gomme sono spesso meno presenti grazie al miglior scambio d’aria e alla minore umidità interna; rivestimenti sfoderabili lavabili fino a 60°C aiutano molto.

Approfondisci: Allergie da acari · Allergie al lattice

Lattice, memory e poliuretano scaldano?

No, non generano calore: sono schiume a celle aperte. La sensazione di caldo dipende soprattutto dalla temperatura della stanza e dalla maggiore superficie di contatto dei materiali più accoglienti.

Vedi anche: Poliuretano-e.it

Perché i materassi in memory sono sandwich con poliuretano?

Un massello 100% memory sarebbe troppo cedevole. Si combina memory (accoglienza) e poliuretano più compatto (sostegno) per evitare sprofondamenti.

Il memory foam è una schiuma sintetica?

Sì, è una schiuma poliuretanica viscoelastica (isocianato + poliolo).

Il lattice in un letto con contenitore fa muffa?

In condizioni normali no. Aerare ogni giorno la stanza e mantenere l’umidità entro valori standard evita fenomeni di condensa/muffa anche con letti contenitore.

Il lattice si indurisce col tempo?

Sì, per ossidazione superficiale (processo naturale, progressivo). Il poliuretano è in genere più resistente all’ossigeno.

Il lattice è sempre naturale?

No. Spesso è una miscela di naturale + sintetico (SBR) con prestazioni comparabili. Documento: Terminologia ufficiale (Circolare 684/2001).

Esistono allergie al materasso in lattice?

Rare, legate a proteine del lattice naturale. Il rischio è ridotto da miscele sintetiche e dal mancato contatto diretto (tessuti/imbottiture/lenzuola interposte). Approfondisci: allergia al lattice.

Lattice e poliuretano ingialliscono?

Sì, per UV e ossidazione. È un effetto estetico che non compromette la qualità.

Quanto è importante la rete da letto?

Moltissimo. Deve garantire areazione, rigidità e flessibilità. Spesso la scelta ideale è la rete a doghe in faggio o betulla.

Le doghe devono essere curve o piane?

Curve (convesse): sotto carico diventano piane e tornano in forma. Le doghe piane flettono verso il basso (concave) e lavorano peggio.

Cosa sono le reti ergonomiche?

Reti a doghe con supporti basculanti che modulano l’inclinazione in base al carico. Sono ideali con lattice e memory, che seguono bene le micro-oscillazioni.