Aggiornato
Origine e produzione
Il lattice deriva dall’albero della gomma (Hevea Brasiliensis): si estrae dalla corteccia senza abbattere la pianta. La schiumatura avviene per montatura e vulcanizzazione ad alta temperatura, ottenendo una struttura elastica, inodore e indeformabile.
Struttura a celle e traspirazione
Milioni di micro-celle collegate da una rete di canali favoriscono ricambio d’aria e termoregolazione. Ad ogni movimento il materasso aspira e soffia aria, migliorando l’igiene e il comfort. Il lattice è anallergico e batteriostatico: ideale anche per chi soffre di allergie agli acari.
Ergonomia e zone di portanza
Le lastre utilizzate presentano zone a portanza differenziata (es. 7 zone) per sostenere correttamente spalle, zona lombare e bacino, offrendo un supporto personalizzato e riducendo i punti di pressione.
Composizioni: cosa significa “100% Lattice”
La dicitura “100% Lattice” identifica prodotti costituiti interamente da lattice (di origine naturale e/o sintetico). È comune una composizione con ~20% di lattice naturale e ~80% di lattice sintetico (SBR: stirene-butadiene), con densità tipica intorno a 65 kg/m³.
Certificazioni e test
- Oeko-Tex Standard 100 (classe I): assenza di sostanze nocive, sicuro anche per neonati.
- Test Catas / UNI EN ISO: prove di resistenza e durata (es. rullo da 100 kg per 30.000 cicli).
Approfondisci
Proprietà del Lattice Tossicologia e allergie Linea Lattice in E-shop