Aggiornato
Info a cura di M&D
Nota importante
Le informazioni hanno carattere generale e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista allergologo.
Allergie & sensibilizzazioni al lattice
- Nel normale uso quotidiano di materassi e guanciali in lattice non risultano evidenze di effetti dannosi alla salute.
- In soggetti predisposti può esistere sensibilizzazione specifica alle proteine del lattice naturale (es. albumina). Alcune condizioni cliniche rare (es. spina bifida) sono frequentemente associate a sensibilizzazione e reazioni importanti al contatto diretto con lattice.
- Una quota minoritaria della popolazione può risultare allergica al lattice; in genere il problema si manifesta solo con contatto cutaneo diretto (guanti, solette, cerotti), non tramite l’uso di materassi dove la lastra non è a contatto con la pelle per via della cover.
- Definire i materassi in lattice “antiallergici” non è corretto: contengono un potenziale allergene (proteine del lattice). Tuttavia, nell’uso normale del materasso, la barriera del rivestimento impedisce il contatto diretto.
Acari della polvere e lattice
Gli acari non si nutrono del lattice ma di squame cutanee. In teoria potrebbero trovarsi su qualunque supporto che offra calore, umidità e nutrimento. Il lattice, grazie all’aerazione elevata della schiuma forata, smaltisce più in fretta l’umidità e risulta in media meno favorevole all’insediamento degli acari rispetto ad altri materiali.
Buone pratiche anti-acaro
- Preferisci fodere sfoderabili lavabili in lavatrice (almeno 60 °C) e usa coprimaterasso traspirante.
- Arieggia la stanza, riduci l’umidità, pulisci con aspirazione profonda con regolarità.
- Riduci tessili che trattengono polvere (peluche, moquette non lavabile, tendaggi pesanti).
Igiene, emissioni e aspetti elettromagnetici
- Il lattice (naturale o sintetico), per struttura e additivi utilizzati in produzione, non favorisce la proliferazione di batteri, funghi e muffe in condizioni d’uso normali.
- I test di prodotto indicano che le emissioni sono nei limiti previsti dalle normative quando il prodotto è conforme e certificato.
- Il lattice è isolante, ad alta resistenza elettrica e a bassa conducibilità: non genera campi elettromagnetici o cariche elettrostatiche dannose come parte del materasso.