Vai al contenuto principale

Lattice Naturale (Naturlatex) origine vegetale

Cos’è, come si riconosce e perché è apprezzato per elasticità, comfort e durata.

  • Aggiornato
  • ·
  • Lettura: 4 min
Dettaglio lastra in lattice naturale

Marchio Naturlatex

Che cos’è il lattice naturale

È una schiuma elastica ottenuta dalla linfa dell’albero della gomma (Hevea), lavorata senza aggiunta di lattice sintetico. Nella pratica industriale la formulazione include ~95% lattice di origine vegetale e ~5% additivi indispensabili per stabilizzare e vulcanizzare la schiuma (senza i quali non resterebbe coesa).

Come riconoscerlo: le lastre originali riportano in fase di stampo un marchio o dicitura chiara del produttore, ad esempio “Lattice Naturale 100% Naturlatex”.

Proprietà principali

  • Elasticità e reattività: risposta pronta, “effetto rimbalzante” che sostiene senza rigidità.
  • Accoglienza uniforme: si adatta al profilo corporeo mantenendo il sostegno.
  • Traspirazione: struttura a celle aperte e foratura passante favoriscono lo scambio d’aria.
  • Densità tipica: valori più elevati rispetto ai misti; per le lastre Naturlatex usi comuni ~75 kg/m³ (indicativa).
  • Stabilità nel tempo: materiale robusto; come tutte le gomme naturali può mostrare lenta ossidazione superficiale con gli anni.

Scheda tecnica sintetica

Composizione
≈95% lattice naturale + ≈5% additivi di processo (stabilizzanti/reticolanti).
Struttura
Schiuma flessibile a celle aperte, spesso forata a zone.
Densità indicativa
~75 kg/m³ (può variare in base al modello e allo stampo).
Sensazione
Sostegno elastico con ritorno rapido (“gommoso”).

Nota d’uso e manutenzione

  • Aerare regolarmente la stanza; evitare esposizione prolungata a luce diretta/UV (ingiallimento superficiale naturale).
  • Utilizzare una rete a doghe corretta per sostegno e areazione.
  • Ruotare/rigirare secondo le indicazioni del produttore per una usura omogenea.

Terminologia e conformità

La distinzione tra lattice naturale, misto e sintetico segue la terminologia ufficiale del Ministero delle Attività Produttive (Circolare 7/12/2001 n. 684). Consulta il documento: Circolare 684/2001 — Terminologia del Lattice.


Domande rapide

Il lattice naturale scalda?
No: la schiuma a celle aperte favorisce la traspirazione; la sensazione termica dipende soprattutto da temperatura e umidità della stanza e dal rivestimento.
È adatto a tutti?
Ottimo per chi cerca sostegno elastico e reattivo. In rari casi possono esistere sensibilità alle proteine del lattice naturale: in questi casi valuta alternative specifiche.