Vai al contenuto principale

Rigidità del materasso in Lattice e Memory Foam

Comfort personalizzato, distribuzione della pressione e ruolo di densità e portanza.

  • Aggiornato
  • ·
  • Lettura: 4–5 min
Lastra di lattice su rete a doghe: sostegno e flessibilità

Info

Durante il sonno il corpo deve potersi rilassare completamente per ricaricare le energie. Il comfort in posizione orizzontale dipende da un adattamento personalizzato del materasso: è il materasso che si conforma al corpo, non il contrario.

Oltre il mito “più rigido è meglio”

  • Il materasso non deve essere né troppo duro né troppo cedevole.
  • Serve una distribuzione uniforme della compressione e il mantenimento della curva naturale della colonna.

Per ottenere questo equilibrio, il materasso deve:

  1. Reagire con più sostegno nelle zone a maggiore carico (spalle, bacino) per evitare sprofondamenti eccessivi.
  2. Offrire minore resistenza dove la pressione è inferiore (lombi, gambe) così da “riempire” le cavità del corpo e sostenerle correttamente.

Densità e portanza: cosa significano

La densità indica i kg per metro cubo di materiale e riflette la quantità di schiuma utilizzata. Una densità più alta, a parità di tecnologia, resiste meglio nel tempo. La portanza (kPa) misura la resistenza alla compressione: quanto “spinge” il materasso sotto carico.

Se la densità è troppo bassa rispetto al peso dell’utilizzatore, aumentano i rischi di cedimenti permanenti. Per questo, nei sistemi in Memory Foam si abbinano lastre a zone e basi in poliuretano di adeguata portanza; nei sistemi in lattice si modulano forature e canali per ottenere risposte differenziate.

Ergonomia: zone e lavorazioni

Per adattare la rigidità alle diverse aree del corpo si usano:

  • Zone di portanza con alveoli/forature (lattice) o profili/scavi (memory + poliuretano).
  • Parti cave e canali di diversa forma e misura per calibrare la risposta locale.

Risultato: un comfort personalizzato possibile soprattutto con lattice e memory foam, grazie alla loro lavorabilità e all’elasticità puntiforme.

Rete e materasso: lavorano insieme

La struttura di sostegno (rete/letto) contribuisce in modo decisivo al comfort. La rete garantisce il primo adattamento alla postura; il materasso fornisce il sostegno complementare. Una rete a doghe elastiche e correttamente arcuate valorizza le qualità del materasso, mentre supporti inadeguati possono alterarne la percezione di rigidità.

Consigli pratici per la scelta

  • Valuta peso corporeo e abitudini di sonno (fianco, schiena, pancia).
  • Cerca una spinta progressiva: accoglienza superficiale, sostegno profondo.
  • Preferisci modelli con zone differenziate e basi di adeguata densità.
  • Prova su rete idonea; la prova pratica resta insostituibile.

Articoli correlati