Info by M&D
Il poliuretano nasce nel 1937 dal lavoro del prof. Otto Bayer e trova impiego, dagli anni ’50, in un’enorme varietà di articoli quotidiani: sedili auto, imbottiti, giocattoli, cuscini e molto altro. Il Memory Foam appartiene alla famiglia dei poliuretani flessibili.
Riguardo alle comuni allergie domestiche dovute agli acari della polvere, il fenomeno è diffuso: in Europa si stima che una quota rilevante della popolazione sia sensibile agli allergeni domestici. L’idea che gli acari “rifuggano” da Memory, poliuretano o lattice è imprecisa: gli acari si nutrono di materiale organico (come le squamette della pelle) e prosperano in ambienti con 20–30 °C e umidità > 70%.
Detto questo, i materassi in Memory, poliuretano e lattice sono spesso adatti anche a soggetti allergici: la struttura a celle comunicanti favorisce l’aerazione e lo smaltimento dell’umidità, riducendo le condizioni favorevoli alla proliferazione di batteri, funghi e muffe. Buone pratiche d’uso (areare la stanza, rivestimenti sfoderabili e lavabili, coprimaterasso) aiutano ulteriormente.
Inoltre, questi materiali presentano potere isolante e fonoassorbente, alta resistenza elettrica e bassa conducibilità: essendo privi di componenti metallici, non generano campi elettromagnetici propri né cariche elettrostatiche significative nel normale uso domestico.